Il mio nome è Odisseo, il grande teatro nel mare di Polignano (News)


Roma, 29 maggio 2025 – La magia dell’Odissea rivive sulla costa pugliese con il ritorno per il terzo anno consecutivo nelle serate di giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto di “Il mio nome è Odisseo“, l’originale rappresentazione teatrale di Maurizio Pellegrini, prodotta da Epos Teatro, che dal 2023 trasforma la baia di Polignano a Mare, Cala Paguro, in un palcoscenico naturale per il racconto più antico e universale della letteratura occidentale.

Dopo due estati di straordinario successo, lo spettacolo, tratto dall’Odissea di Omero, si appresta a solcare nuovamente le acque del Mediterraneo per una stagione 2025 ancora più ambiziosa.

Nato nell’estate 2023 con un successo straordinario confermato dall’ applaudita edizione successiva, “Il mio nome è Odisseo” rappresenta una fusione unica di teatro, musica, performance e promozione del territorio pugliese. Il format, primo e unico al mondo nel suo genere, porta il teatro antico direttamente sul mare, trasformando il pubblico nei Feaci che accolsero Odisseo naufrago. Così, anche nel 2025, il racconto di Odisseo continua a risuonare con forza, evocando temi universali come l’identità, l’accoglienza e il ritorno alle proprie radici.

“Il mio nome è Odisseo” rappresenta un unicum nel panorama teatrale internazionale. Lo spettacolo si svolge al crepuscolo, quando la baia è illuminata solo dalle stelle e l’atmosfera si carica di suggestione. Nel silenzio, rotto solo dallo sciabordio delle onde, il pubblico vede giungere dal mare Odisseo a bordo di un gozzo a vela. Un ingresso scenico di straordinaria potenza evocativa. Ad accogliere l’eroe omerico Nausicaa  e suo padre Alcinoo, re dei Feaci, mentre il pubblico diventa parte integrante della rappresentazione. Colonna sonora senza tempo, le percussioni e le melodie ancestrali delle launeddas.

Il progetto si avvale di un cast di straordinario valore artistico e professionale. Maurizio Pellegrini, il regista ed ideatore dello spettacolo, nelle vesti di Demòdoco, cantore cieco i cui versi ci riportano ad un presente universale, tra la desolazione della guerra e il desiderio di un rifugio accogliente. Sax Nicosia, (Premio Assostampa come miglior attore tragico a Siracusa 2019) protagonista delle stagioni tragiche di Siracusa e del teatro contemporaneo italiano, nei panni di Odisseo. Marta Lucini,voce tra le più note della nuova generazione di doppiatori italiani, nel ruolo di Nausicaa. Michele Basile, attore di teatro e volto popolare del web, nei panni di Alcinoo. E con la partecipazione di Leonardo Lattarulo, nei panni del nocchiere.

Le musiche, elemento fondamentale dello spettacolo, fondono tradizioni mediterranee diverse attraverso strumenti ancestrali come le launeddas, suonate da Jonathan Della Marianna, e le percussioni di Davide Chiarelli. I costumi sono opera di Donato Didonna, mentre i movimenti coreografici sono curati da Ileana Pace.

“Il mio nome è Odisseo” ha già rappresentato con orgoglio la Regione Puglia in contesti internazionali di grande prestigio: dalla BIT di Milano all’International Tourism Expo di Osaka, lo spettacolo si è affermato come simbolo di diffusione culturale del territorio pugliese, capace di coniugare il patrimonio letterario classico con l’identità specifica del luogo.

“Rappresentare l’Odissea in mare vuol dire raccontare il viaggio più famoso al mondo, la vicenda che ha dato vita alla Letteratura occidentale”, spiega Maurizio Pellegrini. “Protagoniste, insieme alla grande Letteratura, sono le nostre radici, la musica del Mediterraneo e le influenze che questa ha preso e trasmesso nel corso dei secoli in una particolarissima koinè che la rende un caso unico al mondo”.

Dopo il debutto nel 2023 a Cala Paguro, location storicamente legata alla tradizione della processione per mare di San Vito, patrono di Polignano a Mare, lo spettacolo guarda al futuro con un obiettivo ambizioso: nel triennio 2025-2027 far approdare Odisseo in un porto diverso per ogni provincia pugliese, in un progetto che coinvolga l’intero territorio regionale.

Lo spettacolo è prodotto da Epos Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia (ai sensi dell’art. 59 della L.R. n.42/2024) e del Comune di Polignano a Mare, con il patrocinio di Pugliapromozione.

Lascia un Commento