Nonostante il titolo, il film diretto da Friedrich Wilhelm Murnau, L’ultima risata, è un dramma o più precisamente un kammerspiel e uno dei più grandi capolavori del cinema muto. Prima di addentrarsi nella trama del celebre film di Murnau occorre sottolineare l’importanza che il film riveste e (altro…)
-
L’ULTIMA RISATA di Friedrich W. Murnau (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 4 Media: 5] -
L’ANGELO DEL MALE di Jean Renoir (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 3 Media: 5]Nonostante l’anzianità (dobbiamo tornare indietro al 1938), L’angelo del male di Jean Renoir è ancora oggi un film non solo importante, ma anche inquietante. L’autore, figlio secondogenito del pittore impressionista Pierre-Auguste Renoir, si è avvicinato fin da giovanissimo al mondo (altro…)
-
PICKPOCKET di Robert Bresson (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 3 Media: 5]Liberamente ispirato a Delitto e castigo di Dostoevskij, “Pickpocket – Diario di un ladro” è il quinto film di Robert Bresson e forse il più solido e compatto. Il protagonista della storia è il giovane Michel, prima ladro e poi borsaiolo, fermamente convinto di essere superiore a tutto e a tutti, anche (altro…)
-
IL PORTO DELLE NEBBIE di Marcel Carné (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 6 Media: 5]Presentato in concorso alla sesta edizione della Mostra Internazionale d’arte cinamtografica di Venezia “Il porto delle nebbie”, nonostante la veneranda età (è del 1938) è diventato un vero e proprio simbolo per generazioni. Per capire il perché basterebbe sottolineare alcuni nomi: Pierre (altro…)
-
SALVATORE GIULIANO di Francesco Rosi (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 3 Media: 4]Premiato con l’Orso d’argento per il miglior regista al Festival di Berlino 1962, “Salvatore Giuliano” di Francesco Rosi più che un film è una vera e propria inchiesta sui fatti che hanno portato alla morte del bandito siciliano che dà il nome al lungometraggio. Il regista italiano (altro…)
-
– VIRIDIANA di Luis Buñuel (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 7 Media: 5]Vincitore della Palma d’oro come miglior film al 14esimo Festival di Cannes, ex aequo con un altro film “L’inverno ti farà tornare” di Henri Colpi, “Viridiana” è un film del 1961 diretto da Luis Buñuel. Il film ruota intorno a Viridiana, una giovane novizia in procinto di prendere i voti, (altro…)
-
– IL VENTO di Victor Sjöström (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 6 Media: 4.7]Uno degli ultimi film muti prodotti dalla Metro-Goldwyn-Mayer è “Il vento” risalente al 1928 e diretto da Victor Sjöström. Il film, adattamento a opera di Frances Marion, dall’omonimo romanzo di Dorothy Scarborough, è diretto dal regista svedese che sarà poi (altro…)
-
– LA VITA E’ MERAVIGLIOSA di Frank Capra (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 15 Media: 4.7]Tratto dal racconto “The Greatest Gift”, scritto nel 1939 da Philip Van Doren Stern, “La vita è meravigliosa” di Frank Capra è considerato uno dei film più popolari e amati del cinema americano. Uno dei cosiddetti cult natalizi, non solo americani con James Stewart e Donna Reed (altro…)
-
– I RACCONTI DELLA LUNA PALLIDA D’AGOSTO di Kenji Mizoguchi (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 6 Media: 4.8]Il film del 1953 diretto da Kenji Mizoguchi è uno dei più celebrati film di questo autore tanto da essere annoverato tra i capolavori del cinema giapponese. “I racconti della luna pallida d’agosto” è ambientato nel Giappone del sedicesimo secolo ed è ispirato ai due racconti (altro…)
-
– RASHOMON di Akira Kurosawa (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 6 Media: 4.8]Diretto da Akira Kurosawa nel 1950, “Rashomon” è uno di quei film dalla genesi, e soprattutto dallo sviluppo, particolare. Tanto apprezzato all’estero quanto non considerato in patria, il film si ispira principalmente al racconto nel bosco di Akutagawa, ma al suo interno (altro…)