Premiato alla Mostra del cinema di Venezia del 1934 con la Coppa Mussolini al miglior film straniero, “L’uomo di Aran” di Robert J. Flaherty non ha una definizione precisa. Può essere considerato un film drammatico, ma al tempo stesso anche un documentario poetico. (altro…)
-
– L’UOMO DI ARAN di Robert J. Flaherty (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 5 Media: 4.8] -
– IL CLUB DEI 39 di Alfred Hitchcock (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 5 Media: 4.6]“Il club dei 39”, una delle più riuscite storie del periodo inglese di Alfred Hitchcock. Fatta eccezione per i titoli più celebri che permettono al regista di essere ancora oggi, a ragione, uno dei maestri più grandi del cinema sono tantissime le opere alle quali ha dato vita, tra cui (altro…)
-
– VIVERE di Akira Kurosawa (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 4 Media: 4.8]Ispirato alla novella di Lev Tolstoj “La morte di Ivan Il’ič”, il film di Akira Kurosawa “Vivere” è considerato da molti tra i migliori del regista. Un racconto riuscito ed efficace incentrato sulle sofferenze di un burocrate di Tokyo e la sua finale ricerca
(altro…) -
– DIES IRAE di Carl Theodor Dreyer (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 5 Media: 5]Il quarto film sonoro del Carl Theodor Dreyer, “Dies Irae” è anche considerato come una delle massime espressioni dell’arte dell’autore. Il celebre cineasta danese con questo film si mette alla prova mostrando una storia a sfondo mistico
(altro…) -
– LA FEBBRE DELL’ORO di Charlie Chaplin (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 6 Media: 5]Ennesimo grande titolo della cinematografia di Charlie Chaplin, “La febbre dell’oro” va a inserirsi nella lista dei film da non perdere. Si tratta della prima delle sue pellicole mute che il regista e attore rivisitò per adeguarla al nuovo pubblico
(altro…) -
– L’ARMATA BRANCALEONE di Mario Monicelli (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 6 Media: 3.7]Uno dei film più noti della commedia all’italiana è proprio “L’armata Brancaleone” che Mario Monicelli ha scritto e ideato (insieme ad Age & Scarpelli) e poi diretto nel 1966. In realtà si tratta del primo di due capitoli dedicati alla figura molto
(altro…) -
PROFONDO ROSSO di Dario Argento (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 14 Media: 4]Uno dei più grandi successi se non il più grande e il più celebre tra i titoli diretti da Dario Argento è sicuramente “Profondo rosso”. Il film, uscito nel 1975, oltre a essere uno dei più riusciti e apprezzati del regista, è importante, non solo per la
(altro…) -
IL NAVIGATORE di Buster Keaton (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 4 Media: 4.3]Bisogna tornare al 1924 per parlare de “Il navigatore (The Navigator)”, film muto diretto da Buster Keaton e da Donald Crisp. Ancora oggi annoverato tra i caposaldi del cinema di quel periodo, sembra anche strizzare l’occhio a un
(altro…) -
– ALL’OVEST NIENTE DI NUOVO di Lewis Milestone (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 6 Media: 3.8]Una delle trasposizioni del celebre romanzo “Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Forse la prima che porta sullo schermo l’opera di Erich Maria Remarque. “All’ovest niente di nuovo” è un film del 1930 diretto da Lewis
(altro…) -
L’INVASIONE DEGLI ULTRACORPI di Don Siegel (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 4 Media: 4.8]Uno dei più celebri film di fantascienza degli anni ’50, citato anche come uno dei capolavori del cinema fantascientifico. Questo è “L’invasione degli ultracorpi”, film diretto da Don Siegel del 1956. Si tratta di un film girato a basso costo, in bianco
(altro…)