Il quarto film sonoro del Carl Theodor Dreyer, “Dies Irae” è anche considerato come una delle massime espressioni dell’arte dell’autore. Il celebre cineasta danese con questo film si mette alla prova mostrando una storia a sfondo mistico
(altro…)-
– DIES IRAE di Carl Theodor Dreyer (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 5 Media: 5] -
– LA FEBBRE DELL’ORO di Charlie Chaplin (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 6 Media: 5]Ennesimo grande titolo della cinematografia di Charlie Chaplin, “La febbre dell’oro” va a inserirsi nella lista dei film da non perdere. Si tratta della prima delle sue pellicole mute che il regista e attore rivisitò per adeguarla al nuovo pubblico
(altro…) -
– L’ARMATA BRANCALEONE di Mario Monicelli (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 6 Media: 3.7]Uno dei film più noti della commedia all’italiana è proprio “L’armata Brancaleone” che Mario Monicelli ha scritto e ideato (insieme ad Age & Scarpelli) e poi diretto nel 1966. In realtà si tratta del primo di due capitoli dedicati alla figura molto
(altro…) -
PROFONDO ROSSO di Dario Argento (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 13 Media: 3.9]Uno dei più grandi successi se non il più grande e il più celebre tra i titoli diretti da Dario Argento è sicuramente “Profondo rosso”. Il film, uscito nel 1975, oltre a essere uno dei più riusciti e apprezzati del regista, è importante, non solo per la
(altro…) -
IL NAVIGATORE di Buster Keaton (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 4 Media: 4.3]Bisogna tornare al 1924 per parlare de “Il navigatore (The Navigator)”, film muto diretto da Buster Keaton e da Donald Crisp. Ancora oggi annoverato tra i caposaldi del cinema di quel periodo, sembra anche strizzare l’occhio a un
(altro…) -
– ALL’OVEST NIENTE DI NUOVO di Lewis Milestone (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 6 Media: 3.8]Una delle trasposizioni del celebre romanzo “Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Forse la prima che porta sullo schermo l’opera di Erich Maria Remarque. “All’ovest niente di nuovo” è un film del 1930 diretto da Lewis
(altro…) -
L’INVASIONE DEGLI ULTRACORPI di Don Siegel (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 4 Media: 4.8]Uno dei più celebri film di fantascienza degli anni ’50, citato anche come uno dei capolavori del cinema fantascientifico. Questo è “L’invasione degli ultracorpi”, film diretto da Don Siegel del 1956. Si tratta di un film girato a basso costo, in bianco
(altro…) -
SFIDA NELL’ALTA SIERRA di Sam Peckinpah (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 3 Media: 4.7]Il primo vero film di Sam Peckinpah, dopo la sua prima opera “La morte cavalca a Rio Bravo” è un western ambientato alla fine del 1800, dal titolo “Sfida nell’Alta Sierra”. Nella California dell’epoca l’ex sceriffo Steve Judd (Joel McCrea) assolda il vecchio amico Gil
(altro…) -
VAMPYR di Carl Theodor Dreyer | Ieri, Oggi e Domani | Analisi Critica
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 6 Media: 5]Un capolavoro dell’incubo. “Vampyr – Il vampiro” è il film del 1932 diretto da Carl Theodor Dreyer. Una delle caratteristiche principali del film che lo hanno reso celebre nel tempo è che si tratta del primo film sonoro di Dreyer nonostante gli attori ricorrano poco al parlato e il sonoro al quale si fa
(altro…) -
IL BACIO DELLA PANTERA di Jacques Tourneur (Ieri, Oggi e Domani)
// wp_1052741 // Ieri Oggi e Domani Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 7 Media: 4.9]Un horror incentrato sulla suspense che, naturalmente, differisce notevolmente dal genere a cui facciamo riferimento oggi. Nonostante l’epoca, nonostante i mezzi a disposizione, però, “Il bacio della pantera” di Jacques Tourneur si presta a un’analisi e un approfondimento per i temi trattati e il
(altro…)