– CHIEN DE LA CASSE | recensione | film


Clicca per votare questo film!
[Voti: 3 Media: 3.3]
Il nostro voto

Chien de la casse Recensione. La recensione del film “Chien de la casse” a cura di Claudio Montatori. Nel piccolo villaggio di provincia di Le Pouget nel sud della Francia, dove nonostante tv e social media la vita dei giovani scorre uguale a quella di cinquant’anni fa, con poche prospettive e tanta voglia di scappare, Antoine Miralès e Damien si incontrano tutti i giorni negli stessi posti e vedono gli stessi amici e sognano gli stessi sogni. Miralès, come viene chiamato da tutti Antoine, è un giovane irrequieto da poco divenuto adulto che si sente ingabbiato in quel microcosmo senza prospettive, vive con sua madre, una

Chien de la casse Recensione Poster

Chien de la casse Recensione Poster

pittrice depressa, e col suo cane Malabar e ha un’intensa amicizia con Damien, da tutti soprannominato Dog, e in questo nomignolo risiede l’essenza del rapporto che li lega. Dog in effetti subisce quasi senza ribattere le frequenti prevaricazioni dell’amico, che comunque è  anche molto protettivo nei suoi confronti. Sarà l’arrivo di Elsa, una giovane e bella ragazza di città, a mettere in crisi il rapporto tra i due amici, quando tra lei e Dog nasce un rapporto sentimentale.

C’è molta autobiografia nel film che il giovane regista Jean-Baptiste Durand ha confezionato  con sapienza e con cui ha vinto due Cesars, uno come migliore opera prima e l’altro per Raphael Quenard come miglior attore, una vera sorpresa nei panni di Miralès, di cui sa rendere credibili le varie sfaccettature del suo personaggio che insieme a un’arroganza dovuta a immaturità sa mostrare capacità affettive e un amore per la cultura che traspare dai suoi discorsi.

Durand, che del film è anche sceneggiatore, sa come gestire gli attori (bravi anche Antony Bajon che interpreta Dog e Galatea Bellugi in Elsa), mostra di avere padronanza nell’uso della cinepresa  ed è bravo, anche se esagera un po’, nel farcire il villaggio di personaggi, oltre ai bulli di paese, all’insegnante di piano e all’amico che vuole aprire un ristorante, l’unico alla fine che sembra avere un progetto di vita, c’è anche lo scemo del villaggio, che gli serve per sottolineare la sensibilità di Miralès. L’atmosfera claustrofobica del villaggio è ben resa dalle inquadrature di stradine quasi sempre deserte (la fotografia è di Benoìt Jaoul) e le musiche originali di Delphine Maloussena e Hugo Rossi sono un commento adeguato. (La recensione del film “Chien de la casse” è a cura di Claudio Montatori)

Una scena trattaa dal film “Chien de la casse” di Jean-Baptiste Durand – Recensione / Analisi

LA SCHEDA DEL FILM “CHIEN DE LA CASSE” (Chien de la casse)

Regista: Jean-Baptiste Durand – Cast: Anthony Bajon, Raphaël Quenard, Galatea Bellugi, Dominique Reymond, Bernard Blancan, Melanie Martinez, Mike Reilles, Mathieu Amilien – Genere: Commedia – Anno: 2023 – Paese: Francia – Sceneggiatura: Jean-Baptiste Durand – Fotografia: Benoît Jaoul – Durata: 1 h 33 min – Distribuzione: No.Mad Entertainment – Data di uscita: 23 Maggio 2024 – Il sito ufficiale del film “Chien de la casse” di Jean-Baptiste Durand

Trama: Chien de la Casse, il film diretto da Jean-Baptiste Durand, racconta la storia di un’amicizia, quella tra Dog e Miralès (Anthony Bajon e Raphaël Quenard). Siamo nel sud della Francia e i due ragazzi vivono in un piccolo villaggio dove passano le giornate a bighellonare e farsi scherzi. Tra i due, che sono cresciuti insieme, c’è una forte complicità, ma quell’estate tra i due c’è una tensione diversa dal solito. Nell’aria si sente arrivare il cambiamento. Poco dopo infatti arriva Elsa (Galatéa Bellugi), una ragazza che si è appena trasferita nella cittadina. Dog e Elsa si innamorano e passano tutto il tempo insieme. A quel punto Miralès si sente trascurato, pensa di aver perso il suo amico e la vive molto male…

Chien de la casse – Trailer Sub Ita

Lascia un Commento