Uscito il 10 aprile 2024 in distribuzione indipendente, San Damiano di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes si è trasformato in un autentico fenomeno cinematografico. Con 323 proiezioni già realizzate al 13 giugno 2025 in numerose città italiane, il film continua a viaggiare grazie a un passaparola che non accenna a fermarsi. Altre 43 proiezioni sono programmate dal 14 giugno al 31 luglio 2025, con la possibilità di ulteriori date in arene estive.
Il piccolo team, composto da Guendalina Folador (Askesis Film), Gaia Antonini, Annachiara Haerens e i registi, che accompagnano instancabilmente il film per dialogare con il pubblico, proseguirà il lavoro anche durante l’estate con un ritmo più rallentato, per rispondere alle nuove richieste che continuano ad arrivare. A celebrare il “caso” San Damiano, la rivista digitale iKonoPlast ha dedicato il suo numero monografico 61 al film, definendolo un evento che ridefinisce il cinema indipendente, con approfondimenti sulla sua genesi, il suo impatto e le voci di chi l’ha vissuto, dagli spettatori agli studenti.
Forte dell’accoglienza entusiastica alla Festa del Cinema di Roma, dove è stato accolto come una rivelazione, San Damiano ha conquistato il pubblico di Roma, Milano e molte altre città, superando ogni aspettativa iniziale. Il 19 maggio 2024, il film ha raggiunto la decima posizione nella classifica Cinetel con un incasso di 4.437€ generato da soli due schermi (Arlecchino di Bologna e Nuovo Aquila di Roma), un traguardo eccezionale per un’opera autodistribuita. Questo successo è stato celebrato da iKonoPlast nel suo numero speciale, che esplora il film come un viaggio poetico e viscerale, capace di dare voce agli “invisibili” di Stazione Termini e di ispirare riflessioni profonde, come quelle degli studenti romani che l’hanno definito “diverso da noi, ma uguale a noi”.
Più che un documentario, San Damiano è un’immersione nell’anima ferita di Roma, un viaggio catartico dagli abissi di Termini alla fragile luce della speranza. Premiato al SAMIFO Lo Spiraglio Film Festival per la sua autenticità, il film incanta con la sua verità scomoda e la capacità di generare empatia. Le proiezioni sold-out (a Roma: Troisi, Eden, Nuovo Aquila, Madison, Adriano; a Milano: Anteo Palazzo del Cinema, Anteo City Life, Cinemino, Beltrade; e in molte altre città) e i dibattiti appassionati confermano il suo impatto emotivo. Incontri con figure come il professor Stefano Bonaga, lo scrittore Premio Strega Paolo Giordano (La solitudine dei numeri primi), la podcaster Daniela Collu (@stazzitta), i registi Trash Secco (Bassifondi, Nefasto), Luigi Di Capua e Davide Gentile (Denti da squalo), gli attori Paola Michelini, Niccolò Senni, Marco Cocci, Silvia D’Amico e Andrea Lattanzi, i giornalisti e critici cinematografici Emanuele Bucci (Ciak), Annalisa Camilli (Internazionale), Dario Cangemi (The Hotcorn), Sergio Nazzaro, Federico Pontiggia (Cinematografo, Il Fatto Quotidiano), Damiano Panattoni (Movieplayer), Davide Stanzione (programmatore Festival di Torino), il team di Nostalghia Podcast e il CEO di Will Italia Riccardo Haupt hanno arricchito il tour, sottolineando il valore terapeutico di un’opera che “scava nell’anima, connette cuori e apre sguardi nuovi”. I registi, insieme al coprotagonista Alessio Mura e a esperti di giornalismo, cultura e Terzo Settore, continuano a incontrare il pubblico, offrendo prospettive uniche sui temi cruciali dell’opera.
Prodotto da Gregorio Sassoli per Red Sparrow e da Guendalina Folador per Askesis Film, con il sostegno di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, San Damiano dimostra che un cinema indipendente di qualità può sfidare le logiche distributive tradizionali. Inizialmente rifiutato dai distributori per la sua presunta non commerciabilità, il film ha trovato la sua strada grazie a un pubblico che lo scopre e lo consiglia attivamente. Al Cinema Troisi è il miglior incasso 2024 tra i film italiani, mentre al Nuovo Aquila si posiziona al 40° posto generale dal 2018.
L’onda d’interesse non si ferma: il calendario si arricchisce costantemente, con proiezioni confermate in città come Roma, Milano, Firenze, Bologna, Torino, Perugia e altre (vedi calendario aggiornato di seguito). San Damiano non è solo un film da vedere, ma un’occasione per connettersi con la complessità dell’esistenza e la scintilla di umanità che arde anche nell’oscurità. Come evidenzia iKonoPlast, questo piccolo miracolo di cinema dal vero sta scrivendo una pagina entusiasmante nella storia del cinema indipendente, dimostrando che le storie autentiche possono cambiare il modo in cui guardiamo il mondo.
Lascia un Commento