L’ISOLA DEGLI IDEALISTI, la recensione del film di Elisabetta Sgarbi


Clicca per votare questo film!
[Voti: 2 Media: 3]
Il nostro voto

La recensione del film L’isola degli idealisti a cura di Claudio Montatori. L’isola delle Ginestre è un luogo indefinito dove vive una famiglia di ricchi borghesi, isolata dal resto del mondo e tormentata dalla propria inutilità dovuta appunto all’isolamento, che ha origine dal patriarca Antonio Reffi (Renato Carpentieri), un ex direttore d’orchestra che ora si limita a volteggiare la sua bacchetta mentre ascolta la musica dal giradischi. Con lui, nella lussuosa Villa delle Ginestre, vivono suo figlio Celestino (Tommaso Ragno), un ex medico con la passione per la filosofia e il ricordo di una violinista non meglio

L'isola degli idealisti | Recensione | Poster

L’isola degli idealisti | Recensione | Poster

identificata, Carla sua figlia e sorella di Celestino (Michela Cescon), scrittrice di successo in attesa che l’editore giudichi l’ultimo  suo romanzo. Con loro convivono Vittorio(Mimmo Borrelli), loro cugino e segretario di Carla, con aspirazioni poetiche, e sua moglie Jole (Chiara Caselli), governante un po’ misteriosa della villa. I Reffi sono persone colte, intellettuali progressisti votati all’isolamento, forse nel tentativo di creare “il migliore dei mondi possibile” nella loro isola, come suggerirebbe il nome di Pangloss  (istitutore del Candido Di Voltaire) dato al cane da guardia che protegge L’isola Degli Idealisti dagli intrusi sotto la guida del guardiano Giovanni (Tony Laudadio).

Nottetempo una coppia di ladri in fuga sbarca un giorno sull’isola e rompe l’equilibrio già precario degli abitanti. La bella Beatrice (Elena Radonicich) e il suo compagno Guido (Renato De Simone), catturati da Giovanni e da Pangloss, vengono introdotti nella villa e isolati in una stanza in attesa di decidere della loro sorte.

Dopo lunghe discussioni Celestino riesce a ottenere che invece di consegnarli al commissario Carrua (Vincenzo Nemolato) possano riscattarsi e cambiare la propria indole attraverso una specie di corso di iniziazione all’onestà. Mentre Beatrice sembra più interessata, Guido sarà più problematico.

Non sappiamo, non avendolo ancora letto, quanto L’Isola Degli Intellettuali sia fedele  all’omonimo romanzo postumo di Giorgio Scerbanenco da cui è tratto, quello che colpisce nel film della regista Elisabetta Sgarbi è che lascia lo spettatore lontano dagli avvenimenti e dai personaggi, che pure sono interpretati da ottimi attori che danno il meglio, ma la sceneggiatura, curata dalla stessa regista e da Eugenio Lio, non riesce a coinvolgere più di tanto.

Una sofisticata ricerca di immagini evocative (gli specchi ad esempio) anche se esteticamente apprezzabili non bastano a coinvolgere emotivamente chi guarda e i personaggi non creano empatia, dunque tutta l’operazione si limita a un racconto algido, dove il contrasto tra idealismo e realtà esistenziale è troppo sfumato. (La recensione del film L’isola degli idealisti è a cura di Claudio Montatori)

Una scena del film L’isola degli idealisti di Elisabetta Sgarbi | Recensione di Claudio Montatori

LA SCHEDA DEL FILM L’ISOLA DEGLI IDEALISTI (t.o. L’isola degli idealisti)

Regista: Elisabetta Sgarbi – Cast: Tommaso Ragno, Elena Radonicich, Michela Cescon, Renato Carpentieri, Renato De Simone, Tony Laudadio, Mimmo Borrelli, Vincenzo Nemolato, Chiara Caselli, Antonio Rezza – Genere: Drammatico – Anno: 2024 – Paese: Italia – Sceneggiatura: Elisabetta Sgarbi, Eugenio Lio – Fotografia: Andrés Arce Maldonado – Durata: 1 h 54 min – Distribuzione: Fandango Distribuzione – Data di uscita: 8 Maggio 2025 – Il sito ufficiale del film L’isola degli idealisti di Elisabetta Sgarbi

Trama: L’Isola degli Idealisti, il film diretto da Elisabetta Sgarbi, è ambientato negli anni Sessanta su un’isola dove in una fredda notte di gennaio arriva una coppia di giovani ladri, Beatrice Navi e Guido Cenere (Elena Radonicich e Renato De Simone). Il loro obiettivo è intrufolarsi all’interno di una villa chiamata “delle Ginestre”. Il proprietario è Antonio Reffi (Renato Carpentieri), un anziano ex direttore d’orchestra. Con lui vivono i due figli Carla e Celestino (Michela Cescon e Tommaso Ragno)…

GUARDA IL TRAILER UFFICIALE DI L’ISOLA DEGLI IDEALISTI:

“L’isola degli idealisti” – Trailer Ufficiale

Lascia un Commento