LA TRAMA FENICIA, la recensione del film di Wes Anderson


Clicca per votare questo film!
[Voti: 7 Media: 2]
Il nostro voto

La recensione del film La trama fenicia a cura di Mirko Nottoli. Geniale, visionario, regista di culto, già lo sappiamo. Colori pastello, macchina fissa, riprese frontali, senso della simmetria, la meraviglia del fanciullino, già lo sappiamo. Carrellata di star in ruoli poco più che cammei, già lo sappiamo: Tom Hanks, Bryan Cranston, Scarlett Johansson, Willem Dafoe, Charlotte Gainsbourg, Benedict Cumberbatch, Michael Cera, Bill Murray, Jeffrey Wright, Mathieu Amalric,

La trama fenicia | Recensione | Poster

La trama fenicia | Recensione | Poster

Riz Ahmed. Unica novità, il protagonista: Benicio del Toro [e la coprotagonista, Mia Threapleton, figlia, per chi non lo sapesse, di Kate Winslet che, come la madre alla sua età, lascia ben sperare].

La Trama Fenicia è il solito film di Wes Anderson. Bravo, per carità. Bravo ne I Tenenbaum, bravo ne Le avventure acquatiche di Steve Zissou, bravo neIl treno per Darjeeling, bravo in Moonrise kingdom, bravo in Gran Budapest Hotel, bravo in The French Dispatch. Bravo.

Ma come diceva Alex Drastico: bravo, bravo, adesso però hai rotto il cazzo! Non si fraintenda, Wes Anderson ci piace. Wes Anderson piace a tutti. E’ originale, intelligente, retrò, elegante, raffinato, intellettuale [è ospite fisso della cineteca di Bologna dove il direttore gli organizza delle proiezioni private in cui gli mostra delle chicche sconosciute provenienti dal passato].

Ha pure progettato il Bar della Fondazione Prada a Milano che gli ha dedicato perfino una mostra, come fa a non piacere. A noi piace. Ci piace l’understatement, lo humor inglese, il romanticismo, la malinconia, le citazioni, l’atmosfera fiabesca, le scenografie, ricercatissime, la fotografia.

Ah quanto ci piace la fotografia nei film di Wes Anderson. Diciamo solo che al dodicesimo film da regista non sarebbe sgradito se tentasse magari qualcosa di nuovo, qualcosa di inedito, un semplice piano sequenza, un movimento di macchina un po’ più elaborato di una panoramica a schiaffo, una storia passionale, un thriller [al posto del solito raccontino grottesco suddiviso in capitoli], una diversa palette di colori, gotica, acida, fluo, faccia lui, giusto per sorprendere il pubblico con qualcosa che non ci aspettiamo, qualcosa che ci lasci a bocca aperta. Invece sappiamo già cosa aspettarci quando andiamo a vedere il nuovo film di Wes Anderson, non rimaniamo mai sorpresi, sappiamo già in partenza che andremo al cinema a vedere La Trama Fenicia e vedremo il solito “delizioso” film di Wes Anderson . Che è solo un modo gentile per intendere un solletichio piuttosto innocuo.

p.s. : lui fa sempre il solito film, e noi facciamo sempre la solita recensione. Questa infatti è la stessa, ricopiata pari pari (abbiamo solo cambiato qualche nome), di Asteroid City. La sola frase che cambieremmo è che Wes Anderson ci piace. No, Wes Anderson non ci piace, non più oramai. Il solletichio piuttosto innocuo si è trasformato in noia e la noia si sta trasformando in insofferenza.

(La recensione del film La trama fenicia è a cura di Mirko Nottoli)

Una scena del film La trama fenicia di Wes Anderson | Recensione di Mirko Nottoli

LA SCHEDA DEL FILM LA TRAMA FENICIA (t.o. The Phoenician Scheme)

Regista: Wes Anderson – Cast: Benicio Del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Rupert Friend, Tom Hanks, Bill Murray, Scarlett Johansson, Bryan Cranston, Willem Dafoe, F. Murray Abraham, Benedict Cumberbatch, Jeffrey Wright, Hope Davis, Charlotte Gainsbourg, Riz Ahmed – Genere: Commedia – Anno: 2025 – Paese: USA, Germania – Sceneggiatura: Wes Anderson, Roman Coppola – Fotografia: Bruno Delbonnel – Durata: 1 h 41 min – Distribuzione: Universal Pictures – Data di uscita: 28 Maggio 2025 – Il sito ufficiale del film La trama fenicia di Wes Anderson

Trama: La Trama Fenicia, il film diretto da Wes Anderson, racconta la storia di un’azienda di famiglia che si trova al centro di una trama intricata e carica di tensione. Al centro della vicenda ci sono Zsa-Zsa Korda (Benicio del Toro), uno degli uomini più ricchi e potenti d’Europa, e sua figlia (Mia Threapleton), sempre accompagnata dal suo tutore Bjorn Lund (Michael Cera). Nonostante lavorino fianco a fianco nell’azienda di famiglia, il loro rapporto è segnato da conflitti e incomprensioni, creando una dinamica familiare tesa e fragile, che sembra essere sempre sull’orlo della rottura. I due condividono un passato irrisolto e una quotidianità fatta di silenzi pesanti e sguardi sfuggenti…

GUARDA IL TRAILER UFFICIALE DI LA TRAMA FENICIA:

La Trama Fenicia – Trailer Ufficiale | (Universal Pictures) – HD

Lascia un Commento