In un campo di prigionia tedesco, durante la prima guerra mondiale, vi sono rinchiusi l’aristocratico capitano Boèldieu (Fresnay) e il proletario tenente Maréchal (Gabin), entrambi catturati da! comandante
von Rauffenstein (von Stroheim). Trasferiti nella fortezza di Wintersborn insieme ad altri, ritroveranno proprio von Rauffenstein, ridotto a un relitto umano, con la spina dorsale fratturata e costretto a portare un bustino di cuoio. Fra Boèldieu e von Rauffenstein esiste una simpatia per le affinità di classe e di educazione. Quando però Boèldieu cercherà di evadere insieme ai suoi compagni…
Idea Centrale
La retorica della guerra è una beffa e il patriottismo una illusione: le vittime sono sempre i soldati.
Analisi
Note e Curiosità
Alla mostra di Venezia del 1937 suscitò violente reazioni e ne venne proibita la proiezione in Italia e in Francia. Nel 1958 a Bruxelles una commissione di critici lo annoverò tra i migliori film di tutti i tempi. (Da i “201 film capolavoro secondo la critica” di Gaetano Sandri)
LA SCHEDA DE LA GRANDE ILLUSIONE (La grande illusion)
Regista: Jean Renoir – Cast: Jean Gabin, Dita Parlo, Pierre Fresnay, Erich von Stroheim, Marcel Dalio, Jean Dasté, Jacques Becker, Julien Carette, Werner Florian, Sylvain Itkine, Gaston Modot, Georges Peclet, Claude Sainval, Michel Salina – Fotografia: Christian Matras – Sceneggiatura: Jean Renoir, Charles Spaak – Musica: Joseph Kosma – Genere: Guerra – Anno: 1937 – Paese: FRA – Durata: 1h 34 min – Distribuzione: Warner Bros Italia – Data di uscita: 1937 (Francia)
Lascia un Commento