La recensione del film Francesca e Giovanni a cura di Claudio Montatori. Della fine tragica che ha unito Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta nel 1992, si parla da otre trent’anni e se ne parlerà per chissà quanto tempo ancora perché fa parte della storia tragica del nostro Paese, di quando la mafia dichiarò guerra all’Italia.
La vicenda è stata raccontata in molti film di successo che non staremo ad elencare e in numerose inchieste televisive e non solo che hanno svelato molte cose, tranne l’identità dei veri mandanti.
L’esigenza di portare sul grande schermo un nuovo film nasce quando Simona e Ricky Tognazzi hanno scoperto che accanto alla tomba di Giovanni Falcone c’è solo una targa a ricordare Francesca Morvillo la donna che gli è stata a fianco (a fianco!), e la scorta che doveva proteggerli. Così la coppia di registi, ispirandosi al saggio “Francesca, storia di un amore in tempo di guerra” di Felice Cavallaro, si incaricano di liberare Francesca Morvillo da quella che gli stessi autori definiscono “damnatio memoriae” con “Francesca e Giovanni” , film d’amore e di mafia, come recita il sottotitolo.
Siamo nella Palermo del 1979 quando la violenza mafiosa imperversa, riempendo le strade di cadaveri eccellenti. Francesca Morvillo, sostituto procuratore del tribunale dei minori, segue il caso di un adolescente che ha ucciso suo padre davanti a sua madre in un quartiere degradato della città. Mentre il sistema giudiziario è ancora soltanto repressivo, Francesca si batte perché le pene per i minori contemplino la possibilità di un recupero, per dar loro un futuro.
La lotta è strenua e proprio quando Francesca entra in crisi conosce Giovanni Falcone. L’attrazione tra i due è immediata e Francesca divorzia dal marito per unirsi al magistrato più famoso d’Italia. Da questo momento il film con la sceneggiatura di Simona Izzo, Felice Cavallaro e Domitilla Di Pietro, racconta la storia d’amore tra Francesca e Giovanni vista dalla parte di lei che ha consapevolmente condiviso i rischi fino all’epilogo che conosciamo.
Neanche per un momento Simona e Ricky Tognazzi scivolano in sdolcinatezze, così, per attrarre pubblico, al contrario il film è fin troppo sobrio e l’intento è anche quello di ridare a Giovanni Falcone la dimensione umana che forse per le generazioni che non hanno vissuto quegli avvenimenti in diretta, diciamo così, si è un po’ persa col tempo, relegandone la figura nell’Olimpo degli eroi.
Dunque “Francesca e Giovanni” è sì una storia d’amore, di un amore molto consapevole della tragedia che incombe e Francesca non è soltanto una moglie innamorata ma una persona che ha gli stessi obiettivi dell’uomo che ama e ne accetta il destino.
Il film soffre un po’ di uno stile volutamente didattico ma a riscattarlo ci pensano Ester Pantano, pienamente a suo agio nei panni di Francesca, la prima donna magistrato ad essere uccisa dalla mafia, a cui dà forza e carattere, e il bravo Primo Reggiani giustamente misurato nella parte di Giovanni. (La recensione del film Francesca e Giovanni è a cura di Claudio Montatori)

LA SCHEDA DEL FILM FRANCESCA E GIOVANNI (t.o. Francesca e Giovanni)
Regista: Simona Izzo e Ricky Tognazzi – Cast: Ester Pantano, Primo Reggiani, Alessandra Carrillo – Genere: Drammatico – Anno: 2025 – Paese: Italia – Sceneggiatura: Simona Izzo, Felice Cavallaro, Domitilla Shaula Di Pietro – Fotografia: Marco Pieroni – Durata: 1 h 50 min – Distribuzione: Adler Entertainment – Data di uscita: 15 Maggio 2025 – Il sito ufficiale del film Francesca e Giovanni di Simona Izzo e Ricky Tognazzi
Trama: Francesca e Giovanni, il film diretto da Simona Izzo e Ricky Tognazzi, racconta la storia d’amore tra Francesca Morvillo (Ester Pantano), la prima magistrato donna in Italia a essere vittima di un attentato, e Giovanni Falcone (Primo Reggiani), il suo secondo marito. La storia inizia nel 1979. Palermo è scossa da una lunga scia di attentati mafiosi. Francesca Morvillo, sostituto procuratore al tribunale dei minori, conduce una vita serena accanto al marito Giuseppe, mentre affronta ogni giorno la realtà difficile della sua città…
GUARDA IL TRAILER UFFICIALE DI FRANCESCA E GIOVANNI:
Lascia un Commento