La magia del grande schermo torna ad accendersi sotto il cielo di Roma: da lunedì 1° luglio 2025 riparte la seconda edizione dell’Arena Cinevillage a Villa Lazzaroni, un appuntamento ormai atteso dal pubblico del VII Municipio e da tutti gli appassionati del cinema all’aperto. Un’estate di proiezioni ogni sera, con una selezione dei migliori film dell’ultima stagione e la possibilità di vivere il cinema in modo accessibile, immersivo e condiviso.
Anche quest’anno, infatti, l’arena aderisce alla campagna del Ministero della Cultura Cinema Revolution, con biglietti a soli 3,50 euro per tutti i film italiani ed europei. Un gesto concreto per incentivare la cultura cinematografica e favorire la partecipazione del pubblico. Ma non è tutto: l’arena offrirà anche un’accogliente area ristoro e tornerà l’amato appuntamento con “Libri & Spritz”, la rassegna culturale che mescola parole, letture e convivialità.
Confermata anche la formula degli incontri con gli ospiti cinematografici, a partire da domenica 13 luglio, quando Roberto Andò presenterà il suo L’abbaglio, affresco storico e lucido sulle illusioni del potere. A seguire, il 17 luglio sarà la volta di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, registi del film Iddu – L’ultimo padrino, in cui la figura di Matteo Messina Denaro viene riletta con uno sguardo intimo e politico. Il 21 luglio arriveranno i Manetti Bros con U.S. Palmese, film che unisce sport, sogno e ironia. Il 30 luglio sarà protagonista Gabriele Mainetti con l’atteso La città proibita, mentre il 7 agosto chiuderà il ciclo Ivano De Matteo, regista di Una figlia, intenso dramma familiare sulle derive contemporanee.
La programmazione delle prime due settimane è già una promessa di grande varietà e qualità. Si parte il 1° luglio con La vita da grandi di Greta Scarano, commedia delicata con Matilda De Angelis. Il 2 luglio è in programma il biopic Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre con Elio Germano. Tra i titoli da non perdere: Diamanti di Ferzan Özpetek, Il Nibbio con Claudio Santamaria, Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri, Nonostante di Valerio Mastandrea e Follemente di Paolo Genovese. Anche il cinema internazionale sarà ben rappresentato, da Queer di Luca Guadagnino a Conclave di Edward Berger, fino all’ultimo film di Clint Eastwood Giurato numero 2 e a A Complete Unknown, il biopic su Bob Dylan con Timothée Chalamet.
Ampio spazio sarà dedicato anche alla qualità del cinema europeo, con opere come Emilia Perez di Jacques Audiard e Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini. Ogni sera, un viaggio diverso, una storia da scoprire, una comunità da vivere.
Lascia un Commento